Sei maggiorenne? Ci sono due categorie... A te la scelta!
Leggi il regolamento!
Sei maggiorenne e frequenti un istituto superiore di II grado, un'accademia o un'università? Inoltra la tua illustrazione e mostra la tua passione!
Sei maggiorenne? Si, questo è l'unico requisito per questa categoria! Studenti e non, professionisti e non, tutti uniti dallo stesso amore per l'illustrazione.
Entrambe le categorie dovranno trattare lo stesso tema. I 10 migliori di ogni categoria verranno selezionati. Scopri il tema di seguito.
Il Radici Festival, che propone di valorizzare la creatività e l'interpretazione artistica, è un’iniziativa di APS AttivaMente, associazione culturale, con il patrocinio del Comune di San Lucido (CS). L'iniziativa è realizzata a scopo culturale, senza finalità di lucro ed in collaborazione con i volontari, collaboratori e partner che credono nel valore puramente culturale e sociale dell'evento. Il sito ufficiale del Festival è www.radici-festival.it.
Le RADICI sono il nostro legame con la terra, con la storia e con le persone. Sono il fondamento su cui poggiamo i nostri sogni e le nostre aspirazioni. Come alberi robusti le radici ci ancorano al suolo, mentre i nostri rami cercano audacemente l’infinito del cielo ed orizzonti lontani e sconosciuti. Come Ulisse, intraprendiamo il nostro viaggio epico. Esploriamo territori ignoti, culture e tradizioni lontane, e insieme al “nuovo” assaporiamo il gusto dolce-amaro del senso di appartenenza. Conforto e disagio, insieme. Il nostro viaggio non è mera esplorazione geografica, è soprattutto avventura interiore. Attraverso le sfide e le esperienze che incontriamo lungo il cammino, cresciamo, impariamo, e ci trasformiamo. E quando infine facciamo ritorno alla nostra Itaca, portiamo con noi le bellezze del mondo, arricchendo e nutrendo il suolo da cui siamo nati. RADICI è un invito a esplorare e ad abbracciare la diversità e la complessità del mondo. Un’esortazione a lasciare il nostro segno mantenendo sempre saldo il legame con le nostre origini, che sono il punto di partenza e forse di arrivo del nostro straordinario viaggio.
Il Radici Festival è dedicato a celebrare e promuovere l'arte delle illustrazioni come potente mezzo di espressione. È pensato per i giovani, con l'obiettivo di ispirarli attraverso l’incontro con artisti, professionisti e realtà virtuose, al fine di incoraggiare l'esplorazione delle proprie capacità creative. Il contest invita i partecipanti a liberare la propria creatività attraverso le illustrazioni.
Non cerchiamo perfette realizzazioni, ma splendide idee!
Il contest è rappresentato da due categorie distinte: "studenti" e "open". Alla prima categoria possono candidarsi illustratori maggiorenni purchè studenti. Alla seconda categoria possono candidarsi illustratori maggiorenni.
Ci si può candidare ad una sola categoria!
L'iniziativa è senza scopo di lucro e pertanto completatamente gratuita.
L’evoluzione temporale complessiva è la seguente:
I partecipanti al Contest potranno inoltrare la propria opera, come definito dal regolamento ed esclusivamente nella finestra temporale definita dall’inizio e dalla fine del Contest. I vincitori saranno contattati entro la data riportata nella timeline e l’evento conclusivo si terrà nella data definita dalla timeline. Di seguito il programma delle due fasi principali:
FASE I (Il contest)
- Un contest, declinato in due categorie distinte, che darà ai partecipanti la possibilità di misurarsi con i loro pari attraverso l’interpretazione artistica di un tema.
FASE II (Il festival)
- Un workshop, a cui parteciperanno, per ogni categoria, gli autori delle 10 idee più belle prodotte durante la FASE I.
- Dei Talk, ad accesso libero, allo scopo di ispirare i partecipanti attraverso l’esempio e arricchire il dialogo sul mondo delle illustrazioni e sulle sue potenzialità nella società moderna;
- Una mostra collettiva, ad accesso libero, dei lavori più rappresentativi del contest (può essere in alternativa realizzata sul sito o sull'account Instagram ufficiale);
- Networking con spazi dedicati al confronto con professionisti e realtà virtuose del settore.
Il tema scelto per l’edizione 2026 del Radici Festival è "LENTEZZA”.
Viviamo in un tempo che corre, che misura il valore della realtà in millisecondi, che ci spinge a produrre, consumare, e correre ancora.
In questo contesto, la lentezza è un ritmo ribelle. Non è assenza di movimento, ha semplicemente un’altra profondità. È il passo che si accorda al respiro, è lo sguardo che indugia, è l’ascolto che non ha fretta di rispondere. Rallentare significa dare spazio al dettaglio, a ciò che altrimenti sfugge.
Significa restituire valore ai gesti quotidiani, riconoscere la bellezza in un silenzio, in una pausa, in una parola che si posa piano. La lentezza è un atto di resistenza, un modo di sottrarsi alla frenesia per ritrovare radici più autentiche. È un invito a fermarsi e a guardare, ad ascoltare chi siamo e da dove veniamo. È scoprire che dietro ogni traguardo raggiunto c’è un viaggio lento, perchè complesso. Dietro ogni pausa una possibilità.
Il Radici Festival 2026 sarà uno spazio per celebrare la lentezza come forma d’arte, di pensiero, di innovazione e di relazione. Un tempo sospeso in cui la creatività non si misura in velocità, ma in profondità.
Perché solo rallentando possiamo davvero incontrarci, ascoltarci, immaginare insieme, dare valore ad un istante che non tornerà più.
Per garantire l'integrità del festival, è fondamentale che ogni opera presentata rifletta la creatività e l'originalità individuali del proprio autore. Ogni partecipante potrà presentare una sola opera, frutto del proprio ingegno e sforzo personale. E' vietato l'uso di AI per la creazione di tutta o parte dell'opera.
L’opera si richiede in formato rettangolare di dimensione preferibilmente non superiore ad un A3 e può essere realizzata con qualsiasi tecnica artistica.
Se l’opera è realizzata in digitale, si richiede l’invio in buona qualità, in formato JPG o PDF;
Se realizzata a mano, si richiede l’invio di una versione digitale con scansione ad alta risoluzione in JPG o PDF.
Per partecipare al Contest d’illustrazione, è necessario inoltrare quanto segue all'indirizzo info@radici-festival.it o in alternativa all'account Instagram radici.festival.official:
- il nome della categoria alla quale si vuole partecipare: "studenti" o "open";
- l’illustrazione (max 5 MB, in uno dei seguenti formati: JPG, PDF. Il file deve essere denominato come titolo_illustrazione.estensione_file, es. le_radici.jpeg);
- una copia compilata e firmata in tutte le sue parti della Dichiarazione di accettazione del regolamento: Allegato A (in formato JPG o PDF, max 1 MB, denominando il file titolo_illustrazione-cognome-allegato_a.pdf, es. le_radici-rossi-allegato_a.pdf);
- una copia compilata e firmata in tutte le sue parti della Informativa Privacy e Richiesta di Manifestazione del Consenso ai sensi dell’articolo 7 del Regolamento U.E.: Allegato B (formato JPG o PDF, max 1 MB, denominando il file titolo_illustrazione_il_tuo_cognome-allegato_b.pdf, es. le_radici-rossi-allegato_b.pdf);
- una copia compilata e firmata in tutte le sue parti della Dichiarazione Liberatoria di Responsabilità: Allegato C (formato JPG o PDF, max 1 MB, denominando il file titolo_illustrazione_il_tuo_cognome-allegato_c, es. le_radici-rossi-allegato_c).
Si raccomanda di utilizzare la nomenclatura come da esempio e di non superare le dimensioni massime indicate per ogni singolo allegato. Qualora in fase di caricamento si dovessero riscontrare dei problemi, è possibile ricevere assistenza scrivendo una email a info@radici-festival.it o scrivendoci in DM su Instagram.
È severamente vietato inviare immagini o file che abbiamo contenuti offensivi, lesivi, o che possano arrecare danno a individui, gruppi, o comunità. Questo include, ma non è limitato a:
- Immagini di natura sessuale o pornografica;
- Contenuti discriminatori o diffamatori;
- Rappresentazioni di violenza o crudeltà;
- Contenuti che violano la privacy o i diritti di proprietà intellettuale di terzi.
E' inoltre obbligatorio eseguire una scansione dei file prima dell'inoltro assicurandosi di non propagare virus, malware, spyware. In caso di violazione delle condizioni sopra elencate, l'associazione (ed i suoi partner) si riserva il diritto di escludere il partecipante dal concorso e di prendere eventuali azioni legali necessarie.
Le opere dovranno essere inviate entro la mezzanotte dell'ultimo giorno indicato nella timeline, secondo le istruzioni specificate nel presente regolamento alla voce Modalità di invio delle opere. Si precisa che al raggiungimento di 150 candidature (per categoria), le iscrizioni verranno chiuse.
La composizione della giuria sarà annunciata sul sito ufficiale del Festival. Le decisioni della giuria sono definitive e vincolanti per tutti i partecipanti. Nessuna disputa sarà intrattenuta.
La giuria di esperti selezionerà, per ogni categoria, le 10 idee più belle. Gli autori delle 10 idee avranno l'opportunità di partecipare ad un esclusivo workshop tenuto da un professionista che verrà annunciato in questa sezione. Il workshop avrà oggetto e durata definiti dal mentore e si svolgerà durante la mattinata del Festival.
La partecipazione al workshop è esclusivamente di persona.
L'assegnazione del premio e la premiazione è esclusivamente di persona.
Durante la giornata del Festival verrà anche annunciato il vincitore del contest. Il premio per il vincitore del contest sarà annunciato sul sito, in questa sezione.
I più rappresentativi tra tutti i lavori pervenuti potranno essere esposti in una mostra collettiva durante il Festival o in alternativa sul sito ufficiale o sull'account Instagram del Festival.
La giuria selezionerà liberamente, e a suo insindacabile giudizio, gli autori delle 10 idee più belle di ciascuna categoria.
La giuria selezionerà liberamente, e a suo insindacabile giudizio, il vincitore del contest per ciascuna categoria. Le dimensioni utilizzate per la votazione sono: originalità, coerenza, impatto, stile e tecnica.
Ci teniamo ad informare che la valutazione tiene conto della finalità di ciascuna categoria. Nella categoria "Studenti", ciò che conta maggiormente è la freschezza e l'originalità dell'idea. Sarà poi l'incontro con i professionisti a poter trasformare queste intuizioni in qualcosa di straordinario. Nella categoria "Open", le dimensioni avranno tutte lo stesso peso.
Per ciascuna categoria, gli autori delle 10 idee più belle che avranno accesso al workshop, verranno contattati dagli organizzatori tramite e-mail (info@radici-festival.it). Si prega di monitorare anche la sezione Spam, per assicurarsi che il proprio servizio email non abbia classificato incorrettamente la comunicazione. Entro la mezzanotte del giorno successivo alla convocazione, gli autori dovranno confermare la propria volontà a partecipare di persona al workshop. La conferma di partecipazione è vincolante (come definito nella sezione no-show). In caso di mancata conferma l’associazione si riserva il diritto di effettuare uno scorrimento della classifica, al fine di assegnare tutti i posti disponibili (e.g. in caso di mancata conferma di uno tra i 10 classificati, verrà contattato il/la 11esimo/a e così via).
L'opera vincitrice del contest (per ogni singola categoria) verrà invece annunciata durante la giornata del Festival.
Si precisa che l'associazione Attivamente (inclusi i suoi volontari, collaboratori e partner) non si fa carico di alcun costo (e.g. relativo ai viaggi o al soggiorno in hotel o altro), né assume responsabilità per eventuali questioni logistiche legate al raggiungimento del luogo dell'evento. Tutte le spese e gli aspetti organizzativi sono a carico esclusivo dei partecipanti.
Una volta confermata l'intenzione alla partecipazione al workshop, non sarà possibile più annullare la scelta ed è prevista una penale di 50 euro in caso di no-show.
La motivazione è duplice:
- se non ti presenti, qualcun altro perderà la possibilità di partecipare! Per questo, se non sei convinto, rifiuta l'invito;
- vogliamo che chi terrà il workshop abbia di fronte a sé una classe completa con persone estremamente motivate a partecipare.
Per ciò che invece riguarda la premiazione del vincitore di ciascuna categoria, in caso di no-show il premio verrà assegnato eseguendo uno scorrimento in classifica tra i 10 selezionati, a patto che la persona sia presente alla premiazione.
I diritti sull’opera rimangono di proprietà dei rispettivi autori. I partecipanti concedono il diritto non esclusivo di pubblicazione, diffusione, riproduzione, distribuzione dell’opera su qualsiasi supporto, media e dimensione ed in ogni contesto finalizzato alla corretta conduzione, promozione e sostegno del Radici Festival ed ai possibili utilizzi da parte dell’associazione AttivaMente (ed i suoi partner). I partecipanti rinunciano a qualsiasi pretesa economica senza nulla avere a pretendere come diritto d’autore.
L’associazione AttivaMente (e i suoi partner) si impegna a citare sempre il legittimo autore dell'opera utilizzata. Gli autori delle opere selezionate si impegnano a citare sempre la partecipazione dell’opera al Radici Festival, qualora utilizzassero l'opera sui media.
I partecipanti al concorso garantiscono che i lavori presentati non violino in nessun modo diritti di terzi e sollevano l’intera associazione (inclusi i suoi volontari, collaboratori e partner) da ogni responsabilità per le questioni che potrebbero insorgere. I partecipanti si assumono perciò la piena responsabilità dei materiali inviati, garantendo di essere titolari di ogni diritto sugli stessi e impegnandosi a manlevare e tenere indenne l'associazione AttivaMente (inclusi i suoi volontari, collaboratori e partner) da ogni conseguenza dannosa o pretesa anche successiva al Festival.
L'associazione AttivaMente (inclusi i suoi volontari, collaboratori e partner) non sarà in alcun modo responsabile per danni, furti, smarrimenti o deterioramenti delle opere esposte o per incidenti occorsi ai partecipanti e/o visitatori durante l'evento.
L’associazione AttivaMente (inclusi i suoi volontari, collaboratori e partner) può risolvere qualsiasi caso non previsto nel presente Regolamento. In caso di necessità sopravvenuta, calamità naturali, periodi di pandemia, o per qualsiasi motivazione sopraggiunta, l’associazione si riserva la facoltà di interrompere, sopprimere, differire il Contest, la manifestazione ad esso collegata, o di modificare il presente Regolamento, in qualsiasi momento, in funzione delle esigenze di conduzione della stessa. Nessun danno di qualunque natura verrà riconosciuto ai partecipanti in ragione delle menzionate possibilità. La partecipazione al Contest ed/o al Festival implica la totale accettazione del presente Regolamento.
Per qualsiasi controversia sarà competente esclusivamente il Foro di Cosenza.
La partecipazione al Festival implica la rinuncia a qualsivoglia rivalsa, richiesta di risarcimento o azione legale nei confronti dell'associazione AttivaMente (inclusi volontari, collaboratori e partner).
L'associazione si riserva il diritto di apportare modifiche al regolamento del concorso. Partecipando al concorso, i partecipanti accettano integralmente e senza riserve il presente regolamento. In caso di violazione delle condizioni sopra elencate, l'associazione (inclusi i suoi volontari, collaboratori e partner) si riserva il diritto di escludere il partecipante dal concorso e di prendere eventuali azioni legali necessarie.
La partecipazione al contest prevede la visione dell’accettazione dell’informativa privacy e della manifestazione del consenso (Allegato B) ai sensi dell’articolo 7 del regolamento U.E.
Se hai dubbi o incertezze, o vuoi semplicemente insultarci, scrivici seguendo le informazioni presenti nella sezione dedicata.